Start Times (T0) / Finish Time Limit

Orario di Partenza (T0)

L'ora di inizio (T0) è un risultato speciale su cui fanno affidamento diverse altre parti del cronometraggio. Gli orari di inizio verranno definiti nella Finestra Principale->Ora di inizio/Tempo di arrivo limite per gara, per intervallo di pettorali o in base a qualsiasi altro campo (partenza ad ondate) e quindi calcolati automaticamente per ciascun partecipante.

Gli orari di inizio sono molto importanti perché normalmente vogliamo ignorare eventuali rilevamenti prima dell'inizio della competizione. I tempi intermedi verranno calcolati solo per i rilevamenti che si verificano dopo l'ora di inizio, a meno che non si utilizzi una regola che la sovrascrive e quando si lavora con i risultati avanzati, l'ora di inizio può essere sottratta dall'ora del giorno per una configurazione più semplice.

Orario di arrivo Limite

I limiti di tempo di fine invece vengono utilizzati per definire un limite di tempo per l'evento e definire come gestire i tempi dopo questo limite. Possono anche essere definiti per gara, intervallo di pettorali o in base a qualsiasi altro campo/espressione che solitamente corrisponde agli orari di inizio.

Esistono tre opzioni su come gestire i limiti di tempo di fine, poiché diversi tipi di eventi possono avere regole/requisiti diversi.

Ad esempio, in alcuni eventi ciclistici, l'opzione Consenti un ultimo rilevamento è importante: prima che il vincitore arrivi al traguardo, il limite del tempo di arrivo viene impostato sull'ora corrente e tutti possono completare il giro corrente.

Impostazione degli orari di inizio e fine

Gli orari di inizio e i limiti di tempo di arrivo devono essere impostati in base allo stesso orario utilizzato dal sistema di cronometraggio in esecuzione. Se si utilizza l'ora del giorno GPS, questi limiti  devono essere inseriti anch essi come ora del giorno. Questi valori possono anche essere aggiornati in un secondo momento e tutti i risultati o i calcoli che si basano su questi valori verranno aggiornati automaticamente.

Se al file dell'evento è collegato un sistema di cronometraggio, vedrai l'ora a correre nell'angolo in alto a destra. Puoi quindi fare clic sul pulsante Imposta ora di inizio /Imposta ora per salvare l'ora corrente per l'ora di inizio o il limite di tempo di fine corrispondente. Altrimenti, nell'angolo in alto a destra verrà visualizzato Nessun orario disponibile ed è possibile inserire manualmente l'ora di inizio.

Per gli orari di inizio, se due o più gare iniziano contemporaneamente, puoi selezionarli utilizzando la casella di controllo a sinistra e quindi fare clic sul collegamento Imposta ora di inizio nella parte inferiore della casella per avviare tutti i concorsi selezionati contemporaneamente.

Può capitare di tanto in tanto di sovrascrivere accidentalmente un'ora di inizio. Facendo clic sul collegamento Mostra cronologia nell'angolo in alto a destra, puoi ancora trovare il vecchio valore.

Marcatori

Marcatori/Impulsi sono stringhe tempi prodotte dal sistema create per esempio alla pressione di un pulsante o attraverso un impulso ricevuto da un dispositivo come una fotocellula. Queste sono comunemente usate per catturare un T0 accurato e sincronizzato al tempo del decoder ma possono avere anche altre applicazioni nel cronometraggio. 

Queste sono salvate sul rispettivo punto di cronometraggio insieme a tutte le altre letture dei chip; la lista di marcatori nel file evento è mostrata sotto alla finestra che definisce il tempi limite, quindi in Finestra Principale -> Ora partenza e tempo limite.

I marcatori sono memorizzati con il numero di pettorale uguale al numero del marcatore impostato sul decoder pertanto è necessario assicurarsi di utilizzare un numero di marker che non compaia nell'intervallo dei numeri di pettorale della gara.

I marcatori possono essere creati anche manualmente usando la finestra di input presente in basso, andando a selezionare il punto di cronometraggio ed inserendo il tempo.