Il Loop Box supporta due modalità che rappresentano due possibili scenari:
Modalità Repeat
In questa modalità, il Loop Box attiva il transponder, riceve i suoi dati e li invia (li ripete) al loop principale.
Questo è un modo semplice per collegare diversi punti di cronometraggio all'interno di un'area, ad es. l'arrivo di un triathlon con la zona di transizione in entrata e transizione in uscita. La distanza massima tra LoopBox e Active Extension può essere fino a 900m a seconda delle condizioni
Si noti che il Loop Box ha un buffer interno per 1000 rilevamenti. Anche se la connessione tra Loop Box e il loop principale viene interrotta, i rilevamenti non andranno persi: una volta ripristinata la connessione, il Loop Box trasmetterà i rilevamenti bufferizzati. Grazie al preciso clock interno del Loop Box, il tempo di rilevamento sarà comunque corretto e preciso.
Per la comunicazione tra Loop Box e il loop principale, si prega di notare che:
- Loop Boxl e loop principale devono lavorare sullo stesso canale (guarda Impostazione ID Canale). Si consiglia di selezionare un canale fisso sul decoder principale invece di utilizzare la modalità automatica.
- Il loop principale che riceve le rilevazioni dai diversi Loop Box deve avere impostato il Loop ID 1. In questo modo i Loop Box sanno dove inviare i dati anche se sono presenti diversi sistemi.
Modalità Impulse
La modalità impulso è uguale alla modalità repeat, ma l'uscita audio verrà utilizzata come ingresso per un impulso che creerà un rilevamento fittizio.
Modalità Store & Forward (FW2.6 e versioni successive)
Questa modalità funziona solo con i transponder ActivePro e MotorKart, i transponder V2 potrebbero inoltre restituire tempi meno precisi.
In questa modalità, quando il transponder viene attivato dal Loop Box, tenterà di inviare il passaggio al dispositivo e contemporaneamente creerà un passaggio memorizzato sul transponder.
Per ricevere il passaggio inoltrato, dovrai seguire le stesse linee guida per la comunicazione della modalità Repeat.
Per ogni passaggio memorizzato, viene avviato un timer interno sul transponder che può poi essere convertito in un orario, il passaggio memorizzato mantiene le informazioni del loop del dispositivo che ha attivato il transponder.
L'orologio interno per ogni passaggio memorizzato funziona per un massimo di 24 ore (i passaggi verranno eliminati in seguito) e possono essere salvati un massimo di 64 passaggi.
Quando viene attivato da un altro dispositivo attivo che non è in modalità Store, il transponder trasmetterà non solo il nuovo rilevamento ma anche tutti i rilevamenti memorizzati. Ad esempio per una gara di discesa libera MTB, un Loop Box all'inizio potrebbe attivare il transponder e alla fine verranno ricevuti due rilevamenti: ora di inizio e ora di fine.
L'utilizzo del Loop Box è molto utile per assicurarsi che gli atleti abbiano superato diversi punti di controllo: basta mettere un Loop Box in ogni punto di controllo e alla fine il transponder trasmetterà i rilevamenti da tutti i punti di controllo.
Nota che l'orologio interno del transponder è preciso quanto un orologio da polso. Può avere deviazioni fino a 5 secondi al giorno. Alte deviazioni tra i diversi chip possono verificarsi quando vengono utilizzati con temperature ambientali molto diverse.
Allo stesso tempo, nota che una deviazione di 5 secondi al giorno equivale a una deviazione di soli 0,03 secondi in 10 minuti.
Ora nel Loop Box
Si noti che Loop Box e transponder ActivePro / MotorKart dispongono di un orologio interno, ma non è necessario che questo rispecchi l'ora corrente. Dicono semplicemente al loop principale quanto tempo è trascorso dal momento del rilevamento. Il loop principale calcolerà quindi il tempo di rilevamento sottraendo questo offset dal suo tempo corrente.