Impostazioni generali Risultati

Sottrai tempo di partenza (T0): l'ora di inizio (T0) verrà sottratta dal tempo di passaggio e il risultato (tempo di gara) verrà quindi memorizzato nei risultati. Attivalo solo se il tuo sistema di cronometraggio utilizza l'ora GPS/ora del giorno.

Ignora rilevazioni prima dell'ora di partenza (T0): questa opzione è rilevante solo per eventi legacy che non utilizzano punti di cronometraggio impostati sulla modalità dati grezzi o per regole avanzate sui dati grezzi in cui è definito un tempo minimo. Tutte le letture prima dell'inizio (T0) verranno ignorate.

Le seguenti impostazioni vengono applicate di conseguenza a ciascuna gara specifica.

Minimo tempo giro: definisce il tempo minimo da utilizzare per i giri. Ciò vale anche per il calcolo PARTENZA, per definire il tempo massimo di inizio (ultima lettura tra T0 e T0+TempoGiroMin) e quando Numero di giri è 1, definisce il tempo minimo per il calcolo ARRIVO.

Numero di Giri: Definisce il numero di giri previsti per la gara; questo valore verrà utilizzato per la regola di Arrivo. Utilizzato anche per il campo [Gara.Giri] e se maggiore di 1 abiliterà l'uso delle regole sul giro avanzate presenti nel campo Calcolo.

Formato Tempi

Il formato tempo determina come vengono mostrati i tempi nelle liste e negli attestati. I tempi sono salvati in numero di secondi e questi devono essere convertiti in un testo di facile compresione come 35:23:12. I formati tempo possono essere definiti per ciascuna gara nelle impostazioni gara e, singolarmente per ogni risultato.

Giorni, Ore, Minuti e Secondi

Le ore sono rappresentate da h, i minuti da m, i secondi da s e i decimi da k. In aggiunta, g rappresnta le ore in formato 1-12 e a e A creano am/pm e AM/PM.

In altre parole, il formato tempo h:mm:ss,kk crea un tempo come 1:23:45,67. Il formato tempo mm:ss mostrerà un tempo di 78 minuti come 78:00. Se l'ora viene aggiunta al formato tempo, il tempo sarà scritto come 1:18:00.

Il numero delle k determina il numero delle cifre dopo la virgola. Il formato mm:ss,kkk creerà un tempo come 10:00,003 o 10:00,950 mentre un formato come mm:ss,k restituirà 10:00,0 10:00,9.

I tempi possono essere espressi in giorni usando il formato base D:hh:mm:ss.kkk. Per eventi multi-giornata è possibile usare questo formato.

Per esempio D:hh:mm:ss converte 36:00:00 in 1:12:00:00 (1 giorni e 12 ore). Usando D\dhh:mm:ss i tempi sopra le 24 ore verranno formattati includento i giorni come 1d12:00:00.

Zeri

Se non vuoi vedere gli zeri all'inizio del tempo, puoi usare le lettere maiuscole H e M. Il formato tempo H:mm:ss crea un tempo come 1:05:12, ma anche 58:02 mentre h:mm:ss mostra al contrario 0:58:02.

Rimuovere unità

A volte è utile poter rimuovere unità da un tempo prima di pubblicarlo, in particolar modo quando lavori in eventi multi-giornata dove i tempi superano le 24 ore ma nonostante questo preferisci mostrare l'ora solare. Inserendo "%" prima del formato tempo, questo rimuoverà il valore di qualsiasi unità che non è inclusa nel formato.

Per esempio, un formato di %hh:mm:ss rimuoverà i giorni o i multipli di 24 ore se il tempo fosse maggiore di 24:00:00; 36:00:00 sarà mostrato come semplicemente 12:00:00.

Tempi negativi

Qualche volta potresti avere a che fare con tempi negativi. Di default i tempi negativi non vengono mostrati ma se inserisci un segno meno davanti al formato del tempo, i tempi negativi verranno mostrati e formattati di conseguenza. Usando il formato -h:mm:ss, un tempo di meno 20 minuti sarà formattato come -0:20:00 mentre h:mm:ss non avrebbe mostrato nulla.

Distacchi

Se vuoi mostrare i distacchi, vorresti magari visualizzare un meno o un più davanti al tempo. Se inserisci un "+" davanti al formato tempo, i tempi saranno formattati come -0:20:00+0:30:00.

Caratteri da inserire

Come con i "due punti", puoi inserire altri caratteri nel formato tempo che non saranno sostituiti. Se, ad esempio, vuoi inserire il carattere delle ore o dei minuti (h o m) puoi inserirli mettendo un backslash prima del carattere. Il formato tempo h\hmm formatterà il tempo di 08:36:00 come 8h36.

 

Altri formati tempi

  • UTC: Crea stringhe di tempo UTC (basate sulla data dell'evento, zona di fuso e impostazioni DST definite in Finestra Principale > Evento > Impostazioni base) nel formato yyyy-mm-ddThh:mm:ss.kkkZ
    Esempio:
    format(T1;"UTC")

    Restituisce una stringa tempo del tipo:

    2017-07-01T12:23:41.746Z

    Puoi usare l'arrotondamento tempi per mostrare i decimali o no.

Arrotondamento tempi

Usando Arrotondamento tempi, i tempi possono essere arrotondati per difetto o per eccesso per un certo numero di cifre decimali.

Puoi definire l'arrotondamento del tempo per ogni gara in Impostazioni gara e per ogni singolo risultato. Se un arrotondamento è impostato per un risultato, i tempi di quel risultato verranno arrotondati di conseguenza. Se invece non viene inserito un arrotondamento, questi seguiranno le impostazioni di gara.

L'arrotondamento tempi interessa i Campi tempoTempo (Tempo, Tempo1, Tempo2...) e TempiArrotondati (TempoArrotondato1, TempoArrotondato2,... equivalenti a TA1, TA2,...) .

Using Time Rounding, times can be rounded up and down to a certain number of decimal places.

You can define the time rounding for each contest in the Contest Settings and for each result. If a time rounding is set for a result, times of that result will be rounded accordingly. However, if no rounding is selected for the result, the rounding of the contest will be considered.

The time rounding affects the Time Fields Time (Time, Time1, Time2, ..) and RoundedTime (RoundedTime1, RoundedTime2, ...equivalent to TR1, TR2, ..) .